Il Dipartimento promuove e coordina attività di ricerca di base ed applicata, negli ambiti scientifici di Ambiente, Biotecnologie, Energetica, Ingegneria dei Processi Chimici, Materiali e Scienze Chimiche. Al DCICM, articolato in una Sezione presso il Polo universitario di Roio ed in una presso il Polo universitario di Coppito, afferiscono, al momento, 19 professori ordinari, 17 professori associati, 3 ricercatori, 1 assistente r.e., 2 unità di personale amministrativo e 15 unità di personale tecnico. 

Il DCICM ha stabilito e consolidato nel tempo una fitta rete di scambi e collaborazioni internazionali come, ad esempio, con l’UCL di Londra, con il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Lund (Svezia), con il Politecnico di Lodz, ecc., in aggiunta alle numerose collaborazioni con altri dipartimenti ed atenei italiani. I risultati dei numerosi progetti di ricerca del DCICM vengono divulgati tramite pubblicazione sulle più importanti riviste internazionali di settore, su libri e capitoli di libri delle più prestigiose case editrici e tramite registrazione di brevetti. In particolare, il DCICM  è  al momento sede coordinatrice del EU Project UNIQUE Proposal n. 211517 e del Progetto MIUR-FISR “Idrogeno puro da gas naturale”. Il progetto UNIQUE sull’uso delle biomasse a fini energetici coinvolge 10 partner di 7 Paesi (Italia, Austria, Francia, Germania, Polonia, Romania e Spagna) tra cui università (Strasburgo, Timi?oara, Vienna, Teramo e L’Aquila), centri di ricerca (l’ENEA, il Consejo Superior de Investigaciones Científicas, il Forschungszentrum Julich tedesco, l’Instytut Energetykie polacco) e società industriali (Biomasse Kraftwerk Güssing GmbH & Co KGin in Austria e Pall Filtersystems GmbH in Germania). Il progetto FISR “Idrogeno puro da gas naturale” coinvolge 7 università (Salerno, Bologna, Pisa, Roma “La Sapienza”, Napoli, Messina, L’Aquila) e un partner industriale (Technip KTI).

Il DCICM provvede al trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche mediante attività di partnership con enti e con importanti aziende operanti sul territorio regionale e nazionale nel settore produttivo, in quello della progettazione industriale e delle attività di R&D. Il DCICM effettua attività di analisi, controlli, tarature e prove che vengono realizzate e certificate (UNI EN ISO 9001: 2000, UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005) su richieste di enti pubblici ed aziende.