ORGANISMO DI RICERCA
CRF rientra nella definizione di Organismo di Ricerca ai sensi e nel rispetto delle caratteristiche regolamentate dallo Stato italiano che ha recepito e assunto nel proprio ordinamento legislativo la disciplina comunitaria (vedi circolare Agenzia delle Entrate n 51E del 28 Novembre 2011), che definisce l’Organismo di Ricerca:
“un soggetto senza scopo di lucro, quale università o istituto di ricerca, indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie; tutti gli utili sono interamente reinvestiti nelle attività di ricerca, nella diffusione dei loro risultati o nell’insegnamento” (Ai Sensi della Disciplina Comunitaria G.U.C.E. n° C 323 del 30/12/2006, del Regolamento CE 800/2008 del 06/08/2008 e del Regolamento UE n° 651/2014 del 17/06/2014).
ISO 9001:2015
Dal 2001, l’Ente di Certificazione Dasa-Rägister ha certificato il Sistema di Gestione per la Qualità della CRF (Certificato n° IQ-1201-03) che è stato verificato e trovato conforme ai requisiti dello standard EN ISO 9001: 2000 (VISION) confermato successivamente ai requisiti della norma EN ISO 9001: 2008 e da ottobre 2016 conforme ai requisiti dello standard EN ISO 9001:2015 per le attività aventi per oggetto:
- Attività di organismo di ricerca per: ricerca industriale e sviluppo sperimentale (EA34).
- Erogazione di attività di formazione-informazione, divulgazione scientifica e tecnologica anche con la realizzazione di formazione in aula, outdoor, e-learning ed integrata (EA37).
- Attività di “Progettazione ed erogazione di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (EA37).
Download Certificato: ISO9001
RATING DI LEGALITÀ
Con delibera n. 27165 del 15 maggio 2020, l’AGCOM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha attribuito a CRF il Rating di Legalità con il punteggio:

ARIANNA – Anagrafe Nazionale delle Ricerche
Dal 28 Gennaio 1986, CRF è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche ARIANNA con il codice CAR n. C0690Y8S .
In data 21/03/2022, la Direzione Generale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca, ai sensi dell’Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382 e ss.mm.i, con Prot.2022.0004569 ha confermato l’iscrizione allo schedario dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche attribuendo il Codice Definitivo 000258_ART3 .
Iscrizione all’Albo dei Laboratori Altamente Qualificati del MIUR
Dal 1985, la CRF é inserita, con Decreto Ministeriale del 9 ottobre 1985, nell’Albo dei Laboratori esterni pubblici e privati altamente qualificati di cui all’art. 4 della legge 17 febbraio 1982, n°50 .
Tale iscrizione è stata confermata dalla Legge 297/99, art 14 DM 593 del 8 agosto 2000 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica (MIUR) consultabile attraverso il relativo albo online