L’istituto conduce “studi e ricerche riguardanti la genetica dei cereali, la costituzione di varietà di frumento, di mais, di riso e di cereali minori, nonché la tecnica di coltivazione delle medesime.”
Presso l’ISC di Roma hanno lavorato ricercatori di fama nazionale e internazionale come Angelo Bianchi, José Vallega e Giuseppina Zitelli. Nel corso dell’ ultimo decennio prima della sua trasformazione in sede dell’Unità CRA-QCE, i ricercatori dell’ISC di Roma, organizzati in quattro sezioni operative (Genetica Applicata, Merceologia dei Prodotti, Tecniche Agronomiche e Pianificazione degli Esperimenti), hanno pubblicato mediamente 50-60 lavori scientifici, tecnici e divulgativi all’anno ed hanno organizzato convegni nazionali ed internazionali tra i quali il 2° international workshop on Durum Wheat and Pasta Quality (novembre 2002) e il 10° International Wheat Genetics Symposium (settembre 2003) con la partecipazione di studiosi provenienti da tutto il mondo. L’ISC di Roma ha curato per decenni la pubblicazione della rivista scientifica internazionale Genetica Agraria, nota dal 1991 con il nome di Journal of Genetics & Breeding.