L’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un organo di ricerca del CNR nato dalla fusione di nove Istituti e Centri CNR di varie città italiane e afferisce al Dipartimento Terra e Ambiente. L’IGG comprende, oltre alla sede ubicata nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, 6 Unità Operative di Supporto (U.O.S.) ubicate presso le università di Firenze, Padova, Pavia, Pisa, Roma e Torino.

L’Istituto può contare su 89 tra ricercatori, tecnici ed amministrativi CNR, 65 collaboratori universitari formalmente associati all’IGG, e 22 fra assegnisti di ricerca e titolari di contratti d’opera. Attualmente il Direttore f.f. è la Dott. Sonia Tonarini, Dirigente di Ricerca del CNR. 

L’Istituto di Geoscienze e Georisorse si propone di studiare la Terra attraverso la sua evoluzione geologica per comprenderne gli equilibri futuri. Infatti, la realizzazione di modelli dei processi geologici fondamentali che avvengono alla superficie e nell’interno del nostro pianeta è il punto di partenza obbligato per mitigare i  rischi naturali – terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni – per prevedere e affrontare i cambiamenti globali, per esempio climatici e per individuare le risorse naturali, compresa quindi anche l’energia geotermica, per uno sviluppo sostenibile. L’istituto esegue ricerche applicate nei campi della geotermia, dell’idrogeologia, della geologia e della geochimica ambientale e nel confinamento dei gas serra.