RENDERLA SALUBRE CON INNOVATIVITA’
Oggi le persone trascorrono quasi l’80% del proprio tempo in ambienti chiusi, con conseguente aumento dell’esposizione ad agenti potenzialmente nocivi, come batteri e virus, pollini e prodotti chimici. L’inquinamento dell’aria degli ambienti indoor è considerato da tempo un importante problema di sanità pubblica, con grandi implicazioni sociali ed economiche.
Soprattutto nelle recenti fasi di emergenza da Covid-19 nelle quali gli ambienti confinati in generale e la casa in particolare sono emersi nella centralità della loro rilevanza nella vita di tutti noi, per la necessità di tributare attenzione alla qualità dell’aria indoor.
Osservando l’efficace lavaggio dell’aria inquinata per effetto della pioggia, CRF ha ideato un sistema per il controllo dell’inquinamento indoor che può essere ricondotto a questo effetto del contatto aria-acqua. Ancorché l’acqua possa essere vettore di rimozione specifica per affinità chimica di inquinanti idrosolubili e per contatto con il particolato aerodisperso questa può essere efficace anche per gas/vapori organici lipofili. Tanto più quanto si possa incrementare l’azione di massa del mezzo lavante rispetto all’aeriforme da trattare.
Realizzare un effetto pioggia all’interno di un ambiente confinato con acqua a perdere è ovviamente improponibile e dunque ci si è posti il problema di realizzare un lavaggio esteso dell’aria di un’ambiente realizzando numerosi passaggi di essa in un reattore di contatto dell’aria ambiente con acqua continuamente ricircolata dopo adeguata depurazione.
Per coniugare l’effetto depurante con le necessità anche estetiche di un impianto proponibile in un ambiente domestico abbiamo realizzato e sperimentato dei prototipi basati sull’evoluzione tecnologica di acquari vegetali e fotobioreattori per alghe microscopiche.
Le alghe in questi ultimi e la più complessa comunità biotica che s’instaura nei primi hanno dimostrato una efficace rimozione degli inquinanti aerodispersi che abbiamo richiamato.
Si tratta di processi e impianti che a nostro avviso meritano di essere implementati rispetto ai risultati che siamo riusciti a ottenere sin qui con le nostre risorse attivando liberamente ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione.
RISULTATI ATTESI
La linea di ricerca proposta, corredata dai positivi risultati di una ricerca sperimentale condotta da CRF, è libera da vincoli e CRF la offre – nell’ambito del suo FREE OPEN RESEARCH PROGRAM – a chi fosse interessato a raccogliere il testimone e svilupparne liberamente le declinazioni operative che ritiene opportune.